I tappeti antiscivolo sono molto più che semplici accessori. Svolgono un ruolo essenziale nella logistica moderna aumentando l’attrito tra il carico e le superfici di carico, in modo da stabilizzare le merci durante il trasporto. Il loro uso corretto riduce significativamente il rischio di movimenti del carico che possono portare a danni, incidenti o multe per mancata conformità. Oltre a migliorare la sicurezza, i tappeti antiscivolo possono offrire vantaggi economici tangibili, semplificando le operazioni di messa in sicurezza del carico e riducendo i reclami e i tempi di fermo. Inoltre, fanno parte di un approccio sostenibile alla logistica perché molti di essi sono realizzati in gomma riciclata e sono riutilizzabili per lunghi periodi. Per le aziende che spostano merci su strada, su rotaia o via mare, l’integrazione di tappeti antiscivolo nella loro strategia di fissaggio dei carichi offre un triplo vantaggio: sicurezza, economicità e responsabilità ambientale.
Vantaggi per la sicurezza
La funzione principale dei tappeti antiscivolo è quella di migliorare la stabilità del carico aumentando il coefficiente di attrito (µ) tra il carico e il pavimento del veicolo. In molti casi, le superfici metalliche o in legno non trattate hanno bassi valori di attrito (spesso µ ≤ 0,2), il che rende i carichi suscettibili di scivolare sotto le forze generate durante le frenate, le curve o le manovre evasive. I tappeti antiscivolo, in genere realizzati in gomma riciclata ad alta densità, possono raggiungere valori di µ pari o superiori a 0,6 in condizioni adeguate. Questo attrito più elevato riduce le forze di fissaggio residue necessarie e abbassa notevolmente il rischio di spostamento del carico.
Contribuendo a una maggiore stabilità del carico, i tappetini antiscivolo aiutano le aziende a soddisfare i requisiti di standard di sicurezza ampiamente riconosciuti come VDI 2700 in Germania, EN 12195 in tutta l’UE e i criteri di ispezione stradale definiti nella Direttiva UE 2014/47/UE. Rispettare queste normative non significa solo evitare sanzioni: significa proteggere i conducenti, gli addetti alla movimentazione del carico e tutti gli altri utenti della strada dalle gravi conseguenze di carichi non fissati. Un carico che si sposta può causare il ribaltamento o la perdita di controllo dei veicoli, con conseguenti lesioni, decessi e danni materiali significativi.
Risparmio sui costi Benefici
Oltre alla sicurezza, i tappeti antiscivolo hanno un impatto economico diretto. I carichi che scivolano possono danneggiare le merci e gli imballaggi, causando richieste di risarcimento, insoddisfazione dei clienti e costi di sostituzione. Impedendo questi movimenti, i tappetini riducono questi rischi e aiutano le aziende a mantenere un record di consegne affidabile. Inoltre, poiché i tappetini aumentano l’attrito, riducono la forza di fissaggio residua necessaria, consentendo agli operatori di utilizzare meno cinghie di fissaggio o forze di pretensione inferiori per soddisfare i requisiti di legge.
Questo ha due importanti implicazioni in termini di costi: per ogni viaggio sono necessarie meno attrezzature di fissaggio e il tempo necessario per il carico e lo scarico diminuisce. Ad esempio, l’utilizzo di tappetini sotto i pallet può dimezzare il numero di cinghie necessarie. Un pallet standard da 1.000 kg con µ = 0,2 può richiedere fino a 8 cinghie; con i tappetini che aumentano il µ a 0,6, in condizioni simili sono sufficienti solo 4 cinghie. Un minor numero di cinghie significa una maggiore rapidità di carico e scarico, liberando il personale e i veicoli per un maggior numero di viaggi e migliorando l’efficienza operativa.
Inoltre, i tappetini sono progettati per essere riutilizzati più volte se mantenuti correttamente. A differenza degli imballaggi monouso o degli ausili di fissaggio monouso, un tappetino antiscivolo di qualità può durare per mesi o addirittura anni, distribuendo il suo costo su molte spedizioni. Un’ispezione e una pulizia regolare (rimozione di olio, polvere o detriti) sono essenziali per mantenerne l’efficacia.
Vantaggi della sostenibilità
La sostenibilità è sempre più importante per le aziende e le autorità di regolamentazione. I tappeti antiscivolo contribuiscono a una logistica più ecologica in diversi modi. La maggior parte di essi è prodotta con gomma SBR riciclata derivata da pneumatici fuori uso (PFU). Questo riutilizzo sottrae grandi volumi di rifiuti di gomma alle discariche e all’incenerimento e dà loro una seconda vita in un prodotto di valore. Secondo la European Tyre & Rubber Manufacturers Association (ETRMA), oltre il 50% dei PFU in Europa viene riciclato in nuovi materiali e prodotti, tra cui i tappeti.
Inoltre, i tappetini stessi possono spesso essere riciclati alla fine del loro ciclo di vita, chiudendo il cerchio in un modello di economia circolare. Prevenendo i danni al carico, i tappetini riducono anche indirettamente gli sprechi di materie prime, imballaggi ed energia associati alla rigenerazione o alla sostituzione dei beni danneggiati. Ciò favorisce gli obiettivi di responsabilità sociale d’impresa (CSR) e la conformità alle politiche di approvvigionamento ecologico, sempre più diffuse nelle gare d’appalto pubbliche e private.
Riepilogo dei vantaggi principali
- Assicurazione del carico più sicura: riduce al minimo i rischi di incidenti e lesioni.
- Riduzione dei costi di fissaggio: meno cinghie, carico/scarico più veloce, meno danni.
- Eco-friendly: realizzato con materiali riciclati, riutilizzabile e riciclabile.
- Supporto alla conformità: aiuta a soddisfare gli standard di sicurezza UE e VDI e gli obiettivi di sostenibilità.
Riferimenti
- Commissione europea - Portale della sicurezza stradale
- Direttiva 2014/47/UE - Controlli tecnici (EUR-Lex)
- UNECE - Linee guida per il trasporto di merci
- ISO - Standard internazionali per la messa in sicurezza del carico
- VDI - Associazione degli ingegneri tedeschi (Panoramica VDI 2700)
- ETRMA - Associazione europea dei produttori di pneumatici e gomma