Come usare i tappetini antiscivolo - Le migliori pratiche per la sicurezza del carico

I tappetini antiscivolo sono strumenti essenziali per il moderno fissaggio del carico. Aumentando l’attrito tra il carico e il pavimento del veicolo, riducono al minimo i rischi di scivolamento e ribaltamento durante le frenate, le accelerazioni e le curve. Tuttavia, la loro efficacia dipende dal loro corretto utilizzo. Questa guida spiega perché è importante un uso corretto, le migliori pratiche per il posizionamento e la manutenzione e gli errori più comuni da evitare, aiutandoti a soddisfare gli standard EN 12195 e VDI 2700.

I tappeti antiscivolo funzionano aumentando il coefficiente di attrito (µ) tra il carico e la superficie di carico. Senza tappetini, l’attrito è spesso basso (µ ≈ 0,2-0,3), consentendo ai carichi di scivolare anche con forze di frenata moderate. Con i tappetini, µ può raggiungere 0,6 o più, riducendo significativamente le forze di fissaggio residue.

Tuttavia, i tappetini non sostituiscono le cinghie o i blocchi, ma sono complementari a questi metodi. I tappetini mal posizionati o contaminati possono fallire e creare un falso senso di sicurezza. Le normative europee (EN 12195, VDI 2700 e Direttiva UE 2014/47/UE) richiedono un’adeguata sicurezza e una responsabilità condivisa tra autisti, caricatori e trasportatori.

Il corretto posizionamento è fondamentale per ottenere il massimo dell’attrito e della stabilità:

  • Posiziona i tappetini direttamente sotto ogni punto di contatto con il carico: guide per pallet, cunei per bobine, basi per macchinari, angoli per sacchi grandi.
  • Assicurati che la superficie del tappetino sia completamente a contatto con il carico per evitare spazi vuoti che riducono l’attrito.
  • Usa un numero sufficiente di tappetini per coprire tutti i punti di appoggio del peso. Per i pallet, tre strisce (sotto ogni guida) sono la prassi standard.
  • Non sovrapporre i tappetini: questo crea superfici irregolari e instabilità.

Perché è importante: Una copertura adeguata garantisce la stabilità del carico e previene le sollecitazioni localizzate che possono danneggiare i tappeti o il carico.

Contaminazioni come olio, grasso, polvere o umidità riducono drasticamente l’attrito.

  • Ispeziona e pulisci i tappetini e i pavimenti dei veicoli prima di caricarli.
  • Rimuovi macchie d’olio, ghiaccio o detriti per mantenere i livelli di attrito.
  • Conserva i tappetini in aree pulite e asciutte quando non li usi.

Anche con i tappeti ad alto attrito, il fissaggio rimane essenziale per evitare il ribaltamento o lo spostamento durante le manovre di emergenza.

  • Calcola le forze di fissaggio secondo le formule della norma EN 12195 .
  • Usa i tappetini per ridurre il numero di cinghie necessarie, ma non saltarli mai del tutto.
  • Combina le stuoie con i blocchi e i rinforzi e con gli angoli di fissaggio corretti.

Esempio: Un pallet da 1.000 kg può aver bisogno di otto cinghie senza tappetini, ma solo di quattro quando µ passa da 0,2 a 0,6.

I tappetini sono riutilizzabili ma richiedono attenzione:

  • Ispeziona prima di ogni utilizzo: sostituisci i tappetini che presentano tagli, crepe o segni di compressione permanenti.
  • Pulisci regolarmente con un detergente delicato; evita i prodotti chimici che danneggiano la gomma.
  • Conserva i tappetini in piano e all’asciutto per evitare deformazioni e contaminazioni.
  • Utilizzo di tappetini troppo piccoli per la base di carico.
  • Posizionare i tappetini su spigoli vivi senza tavole protettive.
  • I tappetini si sovrappongono, creando un supporto non uniforme.
  • Ignorare la contaminazione o presumere che tutti i tappetini abbiano lo stesso indice di attrito.

Un uso corretto richiede una formazione su:

  • Calcoli per il posizionamento e il fissaggio corretto del tappetino.
  • Ispezione di eventuali contaminazioni o danni.
  • Obblighi legali: conducente, caricatore e vettore condividono la responsabilità per la messa in sicurezza del carico ai sensi della Direttiva 2014/47/UE.

La formazione riduce il rischio di incidenti, previene le multe e garantisce la conformità alla VDI 2700 e alle linee guida nazionali.

  • I tappetini antiscivolo migliorano l’attrito, ma non sostituiscono mai le cinghie.
  • Il posizionamento corretto e le superfici pulite sono fondamentali.
  • Un’ispezione e una manutenzione regolari prolungano la durata del tappetino e ne garantiscono le prestazioni.
  • La conformità alle norme EN 12195 e VDI 2700 protegge la sicurezza e riduce le responsabilità.

Esclusione di responsabilità

Le informazioni contenute in questa pagina sono solo una guida generale e devono essere sempre verificate e adattate a ogni situazione specifica e alle norme applicabili.
Sebbene siano state redatte con cura, non se ne garantisce la completezza o l’adeguatezza.